Pasqua 2025

Pasqua 2025 Con l’arrivo della primavera scoppia la voglia di trascorrere qualche bel fine settimana a contatto con la natura e al tempo stesso alla scoperta di quegli angoli d’Italia meno conosciuti. Quale occasione migliore delle festività pasquali? Magari alla scoperta di mete alternative alle note metropoli, dove si può assaporare davvero la natura made in Italy fatta di borghi, boschi, castelli e chiesette che vale la pena visitare. Da Poldino sarà il luogo ideale per godere di tutto questo, senza comunque escludere la possibilità di fare un aperitivo nella vicina Lucca, una passeggiata nelle spiagge della Versilia, o una capatina a Pisa o Firenze. Tariffe Pasqua: -Camera matrimoniale 3 notti € 275,00 -Camera tripla 3 notti 310,00 -Opzione famiglia: camera tripla + camera matrimoniale con utilizzo di un unico bagno, 3 notti € 390,00

Olio Nuovo 2024

Dopo settimane di raccolta delle olive, siamo giunti alla fine di questa lunga stagione olearia. Sebbene quest’anno le rese siano drasticamente diminuite, possiamo essere comunque molto soddisfatti per l’abbondante quantità di olive ma soprattutto per l’ottima qualità dell’olio prodotto. Al di là però dei risultati che hanno premiato la nostra passione e dedizione verso un podere che curiamo con amore, al meglio delle nostre possibilità, la raccolta delle olive è un’esperienza che regala grandi emozioni. Dire che stare all’aria aperta nella natura faccia star bene è forse un concetto banale, eppure bisognerebbe provarlo per capire davvero quanto benessere possa donare.  Di queste settimane resterà sicuramente il ricordo della fatica (povera schiena e povere spalle!), l’umidità del mattino e i moscerini che davano noia in continuazione, i pasti improvvisati con il frigorifero vuoto (per fortuna le nostre galline ci salvano sempre la vita con le loro nutrienti e freschissime uova!), la stanchezza che assaliva durante la cena (col rischio di addormentarsi sul piatto come i bambini!)…  Ma più di tutto, siamo certi che ricorderemo il tepore del sole che ci ha accompagnato per molte giornate, il cinquettio degli uccellini che ancora abitano l’uliveto e il boschetto, il profumo della menta selvatica  che inebriava a sorpresa mentre si stendeva una rete, i numerosi tramonti mozzafiato a cui abbiamo assisitito mentre ci attardavamo a rincasare. E ricorderemo ogni volta che siamo andati al frantoio ad accompagnare per l’ultima volta le nostre olive…come quella notte in cui l’appuntamento era fissato per le 4:30, e abbiamo guardato con meraviglia un cielo nero tempestato di stelle che parevano cadere giù…per poi immergersi in un profumo estasiante di olio appena franto, in trepidante attesa di veder sgorgare il nostro prezioso liquido verde.  “Tu chiamale se vuoi, emozioni…”

Prossimi eventi in Valdinievole…e dintorni !

PISTOIA #domenicalmuseo ai Musei Civici Ogni prima domenica del mese è #domenicalmuseo. L’iniziativa del Ministero della Cultura prevede l’ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura. Per l’occasione i Musei Civici (Museo Civico d’arte antica, Museo dello Spedale del Ceppo e Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni) saranno aperti gratuitamente. Info: https://www.visitpistoia.eu/evento/domenicalmuseo-ai-musei-civici-2025/2025-02-02/   CARNEVALE DI VIAREGGIO – Dal 8 febbraio al 2 marzo Fuochi artificiali coloreranno il cielo di piazza Mazzini, sul Lungomare, per suggellare la giornata di Apertura dei festeggiamenti del Carnevale di Viareggio. A seguire, un fitto calendario di eventi. Info e dettagli: https://viareggio.ilcarnevale.com/programma-eventi/ CAPANNORI -XXXVI MOSTRA DELLE ANTICHE CAMELIE DELLA LUCCHESIA – 8-9 | 15-16 | 22-23 | 29-30 marzo 2025 Uno spettacolo unico di colori e profumi! Durante i quattro fine settimana della mostra, il Camellietum Compitese, il più grande giardino di camelie d’Europa, si trasforma in un paradiso floreale con più di 2.500 camelie in fiore e oltre 1.000 cultivar differenti. Info: http://www.camelielucchesia.it LUCCA- “Lucca Gustosa”- 15 e 16 marzo Festival dei sapori e prelibatezze tipiche del territorio. Un lungo weekend all’insegna del gusto e delle sorprese. Per info:https://eventi.turismo.lucca.it/evento-singolo.php?id=2834&cat=festival&titolo=lucca-gustosa-2025 PESCIA -“Inflorum” ex mercato dei fiori – 16 marzo Evento dedicato all’ esposizione-vendita di fiori e piante, prodotti tipici del territorio e vendita di attrezzature da giardinaggio. Sarà possibile anche assaporare e acquistare prodotti tipici locali e scoprire nuovi sapori che renderanno la visita ancora più speciale. Ingresso libero LUCCA- “Lucca Fashion Week(end) 2025” – dal 29 maggio al 1° giugno Quattro giorni di moda moda e artigianato, presentazioni e abbinamenti con la gastronomia, l’artigianato, le attività commerciali in un calendario fittissimo di appuntamenti gratuiti e proposte creative dentro o fuori le mura: sfilate di capi inediti, shooting open air, presentazioni o aperitivi tematici. Per info: https://eventi.turismo.lucca.it/evento-singolo.php?id=2845&cat=festival&titolo=lucca-fashion-week(end)-2025 MONSUMMANO TERME – Le terme del sabato sera-GROTTA GIUSTI – 8, 15, 29 marzo La Grotta Giusti – la grotta termale più grande d’Europa a 34°C (“L’ottava meraviglia del mondo” come la definì Giuseppe Verdi nelle sue frequentazioni) propone una serata speciale con bagno termale sotto le stelle dalle 20 a mezzanotte. https://terme.grottagiustispa.com/offers/le-terme-del-sabato-sera/

Il sapone

La passione per le cose naturali ci ha portato a sperimentare il sapone fatto in casa (e non solo!) per prenderci cura di noi in prima persona. Autoprodurre il sapone significa infatti conoscere esattamente gli ingredienti che lo compongono (ne bastano solo tre: acqua, grassi e soda caustica) in modo da ottenere un prodotto naturale, privo di additivi, allergeni e anche senza agenti inquinanti. Per chi si spaventa per la componente caustica, non c’è nulla da temere: è indispensabile per produrre il sapone, ma durante la reazione chimica con i grassi e durante la lunga stagionatura (8 settimane) si neutralizza. Si tratta inoltre del recupero di un’arte tanto antica quanto semplice, che a noi dà grande soddisfazione e che condividiamo, quando ne abbiamo la possibilità, con i nostri ospiti. Vi è venuta voglia di provare?!

Si allarga la famiglia

La famiglia si è allargata! Da ieri sono con noi Gertrude e Guendalina, e già hanno rapito i nostri cuori! 

Lisciva

Mio padre mi racconta (e molte altre persone di una certa età ricordano) quando i panni si lavavano con la cenere, sulla quale poi si versava l’acqua bollente. Quella soluzione era la lisciva, un prodotto naturale e a basso costo, dal momento che la legna era quella proveniente dai camini e dalle stufe con cui si scaldavano le abitazioni. Negli ultimi anni abbiamo sentito il desiderio di tornare alle vecchie pratiche spesso dimenticate ma sempre efficaci, i metodi delle nostre nonne, che vivevano in modo più semplice e probabilmente più sano e naturale. E’ così che tra le altre cose ho iniziato a produrre la lisciva, quello che oggi verrebbe definito un detersivo ecologico (biodegradabile, riduce gli imballaggi, si ricicla un materiale di scarto). Forse la preparazione necessita di un po’ di tempo, ma è un’operazione semplice e il risultato è un bucato pulito e privo di additivi chimici che in molte persone provocano fastidi, irritazioni, allergie. Questa la procedura, per chi volesse sperimentare: -bisogna innanzitutto filtrare la cenere (di legna, non pellet o carbonella); io uso un setaccio per farina; -mescolando, si porta a bollore (in una pentola di acciaio inox, no alluminio!) una quantità di acqua e cenere nella proporzione 5:1 (5 acqua, 1 cenere). La bollitura deve proseguire per un paio d’ore almeno; -si lascia raffreddare e poi riposare tutto per alcune ore e per una notte intera. All’indomani si vedranno separate la parte liquida da quella solida; si dovrà quindi filtrare e travasare la parte liquida (meglio in un contenitore in vetro), un mestolo per volta agitando il meno possibile il liquido, con l’aiuto di un imbuto e un colino di tessuto (o altro che si presti altrettanto bene).  -La parte liquida sarà il nostro detersivo da bucato, per vetri e pavimenti. La parte solida rimasta depositata nella pentola potrà essere utilizzata per rimuovere le bruciature dalle pentole. Provare per credere!

Le olive

Il 2023 è stato un anno intenso, che ha visto, tra le altre cose, la nostra prima raccolta e frangitura delle olive. In un anno in cui si è registrato un forte calo nella produzione, abbiamo comunque fermamente desiderato provare questa bellissima esperienza che seppur faticosa si è rivelata estremamente appagante. Veder scorrere il proprio olio prodotto dal proprio podere, immersi nel profumo inebriante che pervade il frantoio, è un’esperienza davvero emozionante.  Ma non tutte le olive sono state portate al frantoio, sicchè il destino di quelle rimaste è stato il vasetto da portare in tavola, per arricchire gli aperitivi e altri piatti. Ricordiamo infatti che la  nutraceutica ha dimostrato che le olive e l’olio d’oliva sono preziosi per la nostra salute. Non solo arricchiscono il palato, ma forniscono anche una serie di benefici per la salute, dalla riduzione del colesterolo all’effetto antiossidante e alle proprietà antinvecchiamento. Giovani e in salute, quindi!